Come tracciare il processo di mutamento dei territori fragili destinati a ospitare Grandi Eventi?
Nel contesto delle imminenti Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, abbiamo analizzato come la poca trasparenza nelle comunicazioni istituzionali e lo scarso coinvolgimento decisionale dei cittadini abbia generato un bisogno di maggiore partecipazione civica.
Unfold Olympics 2026, un osservatorio partecipativo, mira a documentare la trasformazione dei territori fragili di montagna che ospiteranno le prossime Olimpiadi, consentendo a chiunque di contribuire all'aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori.
La piattaforma permette di navigare tra diversi cluster territoriali, ciascuno introdotto da un breve video che ne illustra la storia e le caratteristiche geomorfologiche. Le informazioni relative a ciascun intervento olimpico sono strutturate in tre cartelle: Avanzamento lavori, Opinioni dei cittadini ed Eredità futura. Inoltre, nella sezione Partecipa, gli utenti possono caricare foto e commenti georeferenziati per condividere aggiornamenti in tempo reale.
Attraverso questo progetto, non solo tracciamo le trasformazioni ambientali pre-evento, ma offriamo una previsione degli impatti a lungo termine, grazie ad un'Intelligenza Artificiale che simula due possibili scenari futuri: positivo, se le promesse di sostenibilità verranno rispettate; negativo, generato a partire da un database di fotografie di infrastrutture olimpiche realmente abbandonate.
Contatti